Gabriel Marcel

Autores/as

  • Franco Riva Universití  Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Pietro Prini

DOI:

https://doi.org/10.25244/tf.v13i3.1230

Palabras clave:

Gabriel Marcel. Esistenza. Incarnazione. Alterití .

Resumen

La voce Gabriel Marcel per l"™Enciclopedia filosofica di Gallarate (Bompiani. Milano 2006), redatta con ottiche complementari da Pietro Prini (1915-2008) e Franco Riva, è una sintesi efficace di pensiero e interpretazioni della filosofia di Marcel, anche per ulteriori percorsi. La classica interpretazione di Prini affronta tre temi centrali in Marcel dal punto di vista di una «metodologia dell"™inverificabile»: 1. - La filosofia dell"™esistenza, per rivendicare la piena dignití  di un pensiero alternativo e incarnato nel clima esistenzialistico di reazione al razionalismo; 2. - Il mistero ontologico dentro l"™esistenza, che vede nella tensione tra problema e mistero un potenziale superamento del conflitto tra sguardo epistemologico e partecipazione; 3. - Essere e avere, che riflette la lotta per una vita personale e sociale in viaggio tra atteggiamenti contrapposti, come disponibile/indisponibile, e approcci concreti al mistero ontologico (fedeltí , amore, speranza, ecc.). Al di lí  di ogni etichetta, Franco Riva privilegia invece un"™ottica fenomenologica ed ermeneutica, attenta a intrecci e lettori dell"™opera di Marcel. 4. - Fenomenologia ed esistenzialismo, una coppia da rivisitare sul lato sia dell"™esistenzialismo, dati i rapporti con Heidegger e Sartre, che della fenomenologia di cui Marcel è, a suo modo, un raffinato interprete nonostante le polemiche sul cogito (P. Ricoeur). 5. - Il sentimento dell"™esistenza, per dare rilievo a qualití , e solidití , di analisi penetranti circa precisi vissuti dell"™esistenza, a partire dalla «cenestesi» o «sensazione fondamentale» del corpo, dall"™esistere quale partecipare immediato e indubitabile, che fanno di Marcel un apripista originale e riconosciuto. 6. - L"™altro pensiero: la critica del pensiero totalizzante e gli orizzonti dischiusi di un altro pensiero si accompagnano esplicitamente in Marcel con il pensiero dell"™altro (E. Lévinas, L. Pareyson), fino all"™esodo dell"™io, alla responsabilití , alla diagnosi sulla tecnica, alle interazioni con Buber, Lévinas, la filosofia del dialogo.

Descargas

Biografía del autor/a

Franco Riva, Universití  Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Franco Riva é Professor Titular (Full Professor) da Universití  Cattolica del Sacro Cuore di Milano, onde leciona Antropologia Filosófica, Ética Social e Filosofia do Diálogo. Tem marcado presença no debate público com uma série de livros pelos quais recebeu vários prêmios, orientando-se a partir da perspectiva do pensamento da alteridade. Possui uma viva atividade editorial e interdisciplinar. Entre os principais trabalhos: Analogia e univocití  in T. De Vio Gaetano (1995), La rinuncia al Sé. Intersoggettivití  ed etica pubblica (Premio Selezione Saggistica Feudo di Maida 2002), Segni della destinazione. L"™ethos occidentale e il sacramento (2009, con P. Sequeri), Il bene e gli altri. Differenza, Universale, Solidarietí  (2012), Bene comune e lavoro sociale (2012), Filosofia del Viaggio e Filosofia del Cibo (entrambi Riconoscimento Speciale Premio Italia da conoscere 2015), La domanda di Caino. Male, Perdono, Fraternití  (2016). Em 2007, recebeu o Premio Speciale per l"™Editoria Filosofica "Viaggio a Siracusa" con Cittí  Aperta Edizioni. Oltre a Corpo e metafora in Gabriel Marcel (Premio in Filosofia del Centro di Studi Filosofici di Gallarate 1985). É autor de vários ensaios e verbetes enciclopédicos. Sobre Marcel, abordou na ótica das relações filosóficas, dentre outros, E. Lévinas, G. Marcel, P. RicÅ“ur, Il pensiero dell"™altro (2008) e M. Buber, G. Marcel, E. Lévinas, Il mito della relazione (2016).

Pietro Prini

Pietro Prini Foi um filósofo italiano nascido em Belgirate, a 14 maio de 1915 e falecido em Paviaa a 28 de dezembro de 2008. Ele foi um dos maiores expoentes do "existencialismo" dito "cristão". Entre seus trabalhos, destacam-se: Gabriel Marcel e la metodologia dell"™inverificabile. Roma, Studium, 1950; Verso una nuova ontologia. Roma, Studium, 1957; Rosmini postumo. Roma, Armando, 1961, 2ª edizione (ed. or.: 1960); Discorso e situazione. Roma, Studium, 1975, 2ª edizione (ed. or.: 1961); Il paradosso di Icaro. Roma, Armando, 1976, 2ª edizione (ed. or.: 1976). Ripubblicato nel 2017 a cura di Gianpiero Gamaleri; L"™ambiguití  dell"™essere. Genova, Marietti, 1989; Storia dell'esistenzialismo da Kierkegaard a oggi. Roma, Studium, 1989; Il testo è l"™ultima versione di una serie di lavori precedenti sulla storia dell"™esistenzialismo che risalgono fino agli anni "™50. Il corpo che siamo. Introduzione all'antropologia etica. Torino, SEI, 1991. Plotino e la nascita dell"™umanesimo interiore. Milano, Vita e Pensiero, 1992. Anche questa è l"™ultima versione di un lavoro "a più strati", il cui primo nucleo risale agli anni della guerra, mentre Prini era ricoverato presso il Collegio Borromeo di Pavia, allora trasformato dai tedeschi in ospedale militare; Il cristiano e il potere. Roma, Studium, 1993; La filosofia cattolica italiana del Novecento. Roma-Bari, Laterza, 1997, 2ª edizione (ed. or. 1996); Lo scisma sommerso. Milano, Garzanti, 1999 (ed. or.: 1998 per l'editore G due). Ripubblicato dalla casa editrice Interlinea, Novara, 2016; Terra di Belgirate (nuova edizione curata da Vittorio Grassi). Grugliasco (Torino), tipografia Sosso, 2005 (ed. or.: 1984) e Ventisei secoli nel mondo dei filosofi (a cura di Walter Minella). Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2015.

Citas

AA.VV., The Philos. of G. M., The Libr. of Liv. Philosophers vol. 17, La Salle Ill. 1984;

S. PLOURDE, Vocabulaire philosophique de G. M., Préf. de P. Ricoeur, Montréal-Paris 1985;

M. SACQUIN, a c. di, G.M., Paris 1989 (in occasione del deposito alla Bibliothèque Nationale dei Manoscritti di G.M.); Cahiers de l"™Association "Présence de G. M.", 1979ss. (21, rue de Tournon, F-75006 Paris);

AA.VV., G.M. et la phénoménologie, Présence de G.M., 2012-2013;

C.A. de Freitas da Silva, F. Riva, Orgs., Compêndio G.M., Toledo (Brasil) 2017;

REP. BIBL.: R. TROISFONTAINES, De l'existence à l'être. La philos. de G.M., 2 voll., Louvain-Paris 1953, 1968;

F. E C. LAPOINTE, G.M. and His Critics. An International Bibliography (1928-1976), New York 1977;

AA.VV., The Philos. of G.M., cit., 1984;

F. RIVA, Corpo e metafora in G.M., Milano 1985 (Aggiornamento bibliografico 1977-1983);

A. SERRA, Esistenza e dialogo. G. M. e l'Italia, Torino 2005 (Aggiornamento bibl. 1984-2003);

J. WAHL, Vers le concret, Paris 1932;

L. LAVELLE, Le Moi et son destin, Paris 1932;

M. DE CORTE, La philos. de G.M., ivi, 1937, 1973;

R. BESPALOFF, La métaphysique de G.M., «Rev. philos. Fr. Étr.», 1938, 27-54;

E. GILSON, a c. di, Existentialisme chrétien, Paris 1947;

J. CHENU, Le theâtre de G.M. et sa signification métaphysique, Paris 1948;

P. RICOEUR, G.M. et K. Jaspers, ivi 1948;

P. PRINI, G.M. e la metodologia dell'inverificabile, Pref. di G.M., Roma 1950;

M. BERNARD, La philos. religieuse de G. M., Paris 1952;

R. TROISFONTAINES, De l'existence à l'être, cit., 1953, 1968;

F. HOEFELD, Der christliche Existentialismus G.M.s, Zürich 1956;

J. P. BAGOT, Connaissance et amour, Paris 1958;

M.M. DAVY, Un philosophe itinérant: G.M., ivi 1959;

H. SPIEGELBERG, The Phenomenological Movement, The Hague 1960;

K.T. GALLAGHER, The Philos. of G.M., New York 1962;

X. TILLIETTE, Philosophes contemporaines, Paris 1962; S. CAIN, G.M., New York 1963;

I. MANCINI, Filosofi esistenzialisti, Urbino 1964;

R.M. ZAHNER, The problem of Embodysment, The Hague 1964;

J. PARAIN-VIAL, G.M., et les niveaux de l"™expérience, Paris 1966;

AA.VV., The Philos. of Martin Buber, The Libr. of Liv. Philosophers, vol. 12, La Salle Ill. 1967;

L. PAREYSON, Studi sull"™esistenzialismo, Firenze 1971;

S. PLOURDE, G.M., philosophe et témoin de l"™espérance, Montréal 1975;

AA.VV., Entretiens autour de G.M., Neuchâtel 1976;

E. LEVINAS, X. TILLIETTE, P. RICOEUR, Jean Wahl et G.M., Paris 1976;

L. PAREYSON, Esistenza e persona, Genova 1985;

F. RIVA, Corpo e metafora in G.M., cit., 1985; «Cité», Paris 1986, n. 14;

E. LEVINAS, Hors Sujet, Montpellier 1987;

F. PECCORINI LETONA, Selfhood as thinking thought in the work of G.M., Lewiston, N.Y., 1987;

J.L. CANAS, La metodologia de lo transcendente en G.M., Madrid 1988;

D.F. TRAUB, Toward a fraternal society, Bern, Frankfurt a. Main, New York 1988; «Estudios Filosóficos» 1989, n. 109;

J. PARAIN–VIAL, G.M., Paris, 1989;

P. PRINI, Storia dell"™esistenzialismo, Roma 1989; «Annuario filosofico», n. 5, 1989;

F. RIVA, "Essere e avere" di M. e il dibattito su esistenza ed essere nell"™esistenzialismo, Torino 1990;

R. CELADA BALLANTI, Libertí  e mistero dell"™essere, Genova 1991;

J. SPECK, a c. di, Grundprobleme der grossen Philosophen, Göttingen 1992 ;

E. LEVINAS, Entre Nous, Paris 1991.

M. BUBER, Je et tu, Avant-pr. de G. M., Paris 1992.

P. RICOEUR, Réflexion faite, Paris 1995;

E. BANONA NSEKA, Technique et dignité humaine, Louvain 1998;

J. URABAYEN, El pensamiento antropologico de G.M.: un canto al ser umano, Pamplona 2001;

A. SERRA, Esistenza e dialogo, cit., 2005 ; I. Poma, G.M. La soglia invisibile, Napoli 2008;

E. LEVINAS, G.M., P. RICOEUR, Il pensiero dell"™altro, a c. di F. Riva, Roma, 20082;

P. COLIN, G.M. philosophe de l"™espérance, Paris 2009;

A. SERRA, La dialogica orfica di G.M., Milano 2009;

AA.VV., G.M. et la phénoménologie, cit., 2012-2013;

L. Aloi, Ontologia e dramma. G.M. e J.-P. Sartre a confronto, Milano 2013;

C.A. de Freitas da Silva, Org., Encarnacao e transcendencia. G.M., 40 anos depois, Toledo (Brasil) 2013;

M. VETO, G.M.: Les grandes thèmes de sa philosophie, Paris 2014;

A. VERDURE-MARY, Drame et pensée. La place du théatre dans l"™oeuvre de G.M., Paris 2015; M. Buber, E. Lévinas, G. Marcel, A. Lacocque, Il mito della relazione, a c. di F. Riva, Roma 2016; C.A. de Freitas da Silva, F. Riva, Orgs., Compêndio G.M., cit., 2017.

Publicado

2020-03-31

Cómo citar

RIVA, Franco; PRINI, Pietro. Gabriel Marcel. Trilhas Filosóficas, [S. l.], v. 12, n. 3, p. 159–168, 2020. DOI: 10.25244/tf.v13i3.1230. Disponível em: https://periodicos.apps.uern.br/index.php/RTF/article/view/1230. Acesso em: 19 sep. 2025.